
Inizio della grande processione annuale per le strade di Castelfranco Emilia preceduto dai "Gatka", antiche arti marziali dei guerrieri sikh, nate per difendere la comunità dagli attacchi dei nemici
TESTO DI Emilio Bonavita |
Editoriale
Cari Lettori,
cari amici, il nuovo numero di Omnis magazine è davvero speciale, ad iniziare dall’articolo di apertura, che tocca l’attualissimo tema dell’immigrazione: si tratta di un reportage su una comunità indiana, di etnia Sikh, che ha trovato in Italia una nuova casa, riuscendo ad inserirsi nel nostro paese senza problemi ed impegnandosi con ottimi risultati in alcune realtà lavorative, in particolare nelle stalle dei caseifici emiliani. Mario Rebeschini li ha fotografati durante una loro festa nel territorio modenese, dove sono riusciti a creare un “Gurudwara” (il tempio Sikh) in cui tutte le domeniche si svolgono coloratissime cerimonie, documentate dal fotografo in una ricchissima fotogallery.
Un altro servizio dell’amico Mario ci racconta invece, in una “storia del delta”, di due ragazzi ungheresi che si sono innamorati del nostro mare e che hanno deciso di iniziare un’attività di pesca, rimodernando una barca per diventare pescatori in Adriatico. Davvero una bella storia a lieto fine, documentata come sempre da bellissime foto. Passando alla cultura, in questo numero vi sono diversi articoli che la riguardano, tra i quali riporto un’analisi dedicata alla “voglia” di cultura nella nostra Regione, in uno spaccato che registra i dati di affluenza ai musei e ai siti gestiti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, mostrando un lusinghiero +9% di visitatori rispetto all’anno passato. Carlo Maria Milazzo ci accompagna nella visita agli affreschi del Beato Angelico, e in un articolo successivo ci racconta le bellezze di Praga. Abbiamo poi voluto ricordare il Giorno della Memoria con una riflessione di Paolo del Mela su questo tema. E ancora un argomento di attualità come il ricordo, nel ventennale della scomparsa, di un grande imprenditore della nostra terra, Ferruccio Lamborghini, che ci ha lasciato in eredità la lungimiranza imprenditoriale della gente emiliana.
E ancora un pezzo storico dedicato alla vecchia tratta ferroviaria Rimini-San Marino voluta dal Duce negli anni trenta, mentre un articolo di Lafelice ci spiega come approfondire la tecnica dell’ascolto. Altri articoli interessanti si possono trovare nell’area dedicata al giornalismo agroalimentare, che ci offre tra l’altro un’ intervista di Federica Marocci ad un giovane chef già molto affermato a Milano, Luigi Taglienti, che propone i suoi piatti nel prestigioso ristorante “Trussardi Alla Scala”. Sempre nell’area Arga potrete riscoprire la storia di un’icona della cultura emiliana, l’Aceto Balsamico di Modena, ed aggiornarvi con un interessantissimo articolo del nostro collega Maresca sulle miniere del Negev che sfruttano i giacimenti del Mar Morto, in Israele, per produrre fertilizzanti per l’agricoltura.
E per finire, le ormai classiche rubriche di poesia e di gastronomia: in questo numero pubblichiamo alcune poesie di Elio Pezzi, collega impegnato nell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
ALTRI ARTICOLI


N°8
settembre 2023
EDITORIALE
Emilio Bonavita
Cari Lettori cari amici il nuovo numero di Omnis magazine è davvero speciale ad iniziare dall’articolo di apertura che tocca l’attualissimo tema dell’immigrazione: si tratta di un reportage... continua »