Notte degli alambicchi accesi



per imparare a fare e gustare la grappa

In attesa del Santo Natale in Valle dei Laghi, l’atmosfera incantata dei monti ammantati di candida neve accoglie grandi e piccini alla ricerca di tradizioni, emozioni, sapori e aromi antichi.

Uno scenario indimenticabile dove quest’anno Spirito artigiano nel borgo della grappa celebra la cultura, la tradizione, i prodotti tipici e la storia di S. Massenza nei suoi luoghi storici, individuati e tematizzati. Nel piccolo borgo, situato a poca distanza dalla città di Trento, la preparazione della grappa e del Vino Santo Trentino DOC è il frutto di antichi saperi, di una storia e una tradizione lontana. Un patrimonio prezioso che si può ancora oggi conoscere e apprezzare grazie alla passione di sapienti distillatori che da generazioni si dedicano a queste produzioni e regalano emozioni per i nostri sensi.

 

Il Mercatino di Natale di S. Massenza si colloca all’interno del ricco programma di “Spirito artigiano nel borgo della grappa” e si sviluppa tra i volti storici del paese, dove antico e moderno si fondono in maniera unica. Espositori qualificati propongono una vasta gamma di articoli di artigianato locale e prodotti dell’enogastronomia trentina. Il pubblico, non più mero spettatore di uno show natalizio, bensì parte integrante di esso, potrà così avvicinarsi e conoscere con quanta passione e dedizione gli abitanti del borgo si prodigano alla produzione di questi celebrati alimenti. La volontà è quella di coinvolgere il pubblico in un’esperienza prima di tutto sensoriale che valorizza la tradizione e poi anche culturale ed enogastronomica. Il turista si immerge in un viaggio inebriante nella patria della grappa trentina conLa Notte degli Alambicchi accesi”, una festa di gusti e di suggestive atmosfere che invaderà le vie del borgo trentino, culla della produzione artigianale di una grappa tra le più apprezzate al mondo. Si tratta di uno spettacolo teatrale itinerante che racconta gli aspetti fisici, storici e antropologici dell’arte della distillazione della grappa. Un evento in cui si rivive il passato, si celebra la finezza della grappa di oggi e si brinda al suo futuro. Lo spettatore, dotato di radio e cuffie, viene guidato lungo le vie del paese e nelle cinque storiche distillerie per assistere e vere e proprie scene teatrali.

 

Il programma “Spirito Artigiano nel Borgo della Grappa” ha proposto anche alcune interessanti escursioni alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici locali:

Escursione alla scoperta del territorio con gli accompagnatori esperti della SAT di Vezzano. Il percorso parte da Santa Massenza per continuare verso la località Due Laghi fino a Castel Toblino. E’ prevista una tappa a Ranzo per poter ammirare uno splendido panorama dell’intera valle. Escursione guidata per le vie del borgo alla scoperta dei suoi prodotti d’eccellenza. Visita alla mostra dedicata al mondo della grappa e dell’olio extravergine d’oliva, all’acetaia per scoprire l’aceto di mosto d’uva cotto e alle aziende agricole locali che producono grappe e Vino Santo.

Visita esclusiva alla centrale idroelettrica di S. Massenza. Un viaggio tra le specificità del borgo alla scoperta del suo “cuore pulsante”, la fascinosa centrale idroelettrica Hydro Dolomiti Enel.

 

Gli eventi di Spirito artigiano nel borgo della grappa sono organizzati dall’Azienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Lo spettacolo itinerante de “La Notte degli Alambicchi accesi” è stato curato dalla compagnia teatrale Koinè.

 

 


AREA

Archivio »

L'ANGOLO DELLA POESIA

Archivio »

RICETTA

Archivio »

ALTRI ARTICOLI

N°7

giugno 2023

EDITORIALE

Emilio Bonavita

Cari Lettori cari amici il nuovo numero di Omnis magazine che proponiamo alla vostra attenzione si apre con un articolo dedicato a quanto di più bello ci può...  continua »

 
 
 
 
 
 
ArchivioCONSULTA TUTTO »

 

OmnisMagazine n°44
» Consulta indice